"Dalle capacità coordinative alle strutture coordinative. Principi di adattamento e autoregolazione." Questo l'ultimo articolo uscito su Scienza&Sport e firmato da Massimo Giuriola e Luca Molteni.
"L'abilità è il prodotto e non la somma delle parti”… questa è l’affermazione che viene da dire dopo aver analizzato le teorie di Jean Piaget, psicologo, biologo, pedagogista e filosofo svizzero. È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo. Piaget dimostrò innanzitutto l'esistenza di una differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell'adulto e, successivamente, che il concetto di capacitàcognitiva, e quindi di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all'ambiente sociale e fisico. Ciò che spinge la persona a formare strutture mentali sempre più complesse e organizzate lungo lo sviluppo cognitivo è il fattore d'equilibrio (omeostasi), «una proprietà intrinseca e costitutiva della vita organica e mentale».
Leggi l'abstract: Il corpo, nell'ottica funzionale, viene visto come una vera e propria unità... con soluzione di continuità.Dalla teoria di Piaget a quella della tensegrità. Limportanza di chiarire quanto sia complesso il sistema corpo su cui l'istruttore deve interagire all'interno di una seduta di allenamento.
DALLE CAPACITA' COORDINATIVE ALLE STRUTTURE COORDINATIVE.
Tools
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode